Salta il contenuto
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 250€HT in Europa, esclusa Creta e la Grecia
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 250€HT in Europa esclusa Creta e la Grecia
Bien choisir et entretenir ses gilets de sauvetage : conseils de sécurité, qualité et durabilité

Scegliere e mantenere correttamente i giubbotti di salvataggio: consigli su sicurezza, qualità e durata

Indispensabile per ogni attività nautica, il giubbotto di salvataggio è molto più di un semplice accessorio: è un equipaggiamento di sicurezza vitale.

Scelto male, regolato male o mal mantenuto, può mettere in pericolo delle vite.

Orca Retail ti guida nella scelta del giubbotto di salvataggio giusto, nel suo utilizzo efficace e nella sua conservazione nelle migliori condizioni.

 

Perché la scelta e la manutenzione del tuo giubbotto di salvataggio sono cruciali

Il giubbotto di salvataggio è progettato per mantenere una persona a galla, a volte anche incosciente. È quindi obbligatorio in molte pratiche (barca a motore, vela, kayak, paddle...) e spesso regolamentato a seconda delle zone di navigazione.

Un giubbotto mal regolato, troppo vecchio o deteriorato potrebbe non svolgere il suo ruolo in caso di caduta in acqua. È quindi essenziale sceglierlo con cura e mantenerlo regolarmente.

 

La qualità: una garanzia di sicurezza e durata

Non tutti i giubbotti sono uguali. Ecco i principali criteri da verificare:

1. Materiali e progettazione: ciò che fa la differenza

Un buon giubbotto di salvataggio si basa su materiali di qualità e una progettazione tecnica adeguata al suo utilizzo. Ecco cosa bisogna sapere:

Tessuto esterno

  • Poliestere 300D o 600D: molto comune, buon compromesso tra leggerezza e resistenza all'abrasione.

  • Nylon ad alta tenacità: più flessibile e più resistente alla trazione. Ideale per usi intensivi.

  • Rivestimento PU (poliuretano): rende il tessuto idrorepellente, limita l'assorbimento d'acqua e prolunga la durata.

Più il tessuto è robusto, più il giubbotto resiste agli sfregamenti (corde, scafi di barche...) e alle condizioni estreme (UV, sale, umidità).

 

Galleggiabilità: schiuma o gonfiabile?

  • Giubbotto in schiuma (spesso PE o PVC):

    • Sempre pronto all'uso

    • Molto affidabile (nessun rischio di mancato attivazione)

    • Consigliato per sport nautici come kayak, paddle, o per bambini

    • Meno compatto e talvolta più caldo

  • Giubbotto gonfiabile (automatico o manuale):

    • Molto leggero, discreto e confortevole

    • Gonfiaggio tramite cartuccia di CO₂ (manualmente o automaticamente al contatto con l'acqua)

    • Ideale per la navigazione costiera o d'altura

    • Richiede una manutenzione rigorosa e un controllo regolare della cartuccia e del percussore

Finiture e sicurezza

  • Cuciture rinforzate: evitano strappi a livello delle spalle o delle cinghie.

  • Cerniere robuste: permettono di indossare facilmente senza rischio di apertura accidentale.

  • Cinghie di mantenimento regolabili: essenziali per adattare il giubbotto alla morfologia e garantirne la performance.

 

2. Accessori utili: da non sottovalutare

Gli accessori integrati in un giubbotto possono salvare vite, soprattutto in situazioni di emergenza o di scarsa visibilità.

 

🔊 Fischietto di allerta

  • Portata sonora fino a 500 metri a seconda dei modelli e delle condizioni meteo.

  • Permette di attirare l'attenzione dei soccorsi o dell'equipaggio, soprattutto in mare mosso o nell'oscurità.

  • Spesso attaccato con una cordicella al giubbotto per non perderlo mai.

 

💡 Luce flash impermeabile

  • Visibilità fino a 1 a 2 chilometri di notte, a seconda dei modelli.

  • Funziona in modalità continua o lampeggiante. Autonomia da 8 a 20 ore.

  • Attivazione automatica al contatto con l'acqua sui modelli di alta gamma.

  • Raccomandata in navigazione notturna, in crociera o in mare mosso.

 

🪢 Cintura di recupero / imbracatura di sicurezza

  • Presente sui giubbotti offshore (150N a 275N).

  • Permette di sollevare una persona a bordo tramite una drizza o una fune.

  • L'imbracatura può essere collegata a una corda per rimanere attaccati alla barca in caso di caduta.

 

3. Norme di sicurezza: comprendere i livelli di galleggiabilità

Per garantire un livello di sicurezza conforme, controllate sempre le norme ufficiali. La Normativa ISO 12402 (precedentemente EN 395) definisce 4 livelli di galleggiabilità, espressi in Newton (N), adatti a diversi usi:

Classe Galleggiabilità Uso raccomandato
50N Aiuto al galleggiamento Sport acquatici per nuotatori esperti (paddle, canoa)
100N Giubbotto di salvataggio Navigazione costiera / per persone coscienti
150N Giubbotto marino Navigazione d'altura / mantenimento sulla schiena incosciente
275N Giubbotto d'altura rinforzato Condizioni estreme / abbigliamento pesante o attrezzature

 

 

Come scegliere bene il proprio giubbotto di salvataggio

1. In base alla morfologia

  • Il giubbotto deve essere adatto al peso e alla taglia dell'utente.

  • Troppo grande: rischia di salire e ostacolare la respirazione.

  • Troppo piccolo: comprimerà il petto e galleggerà male.

Prova sempre un giubbotto prima dell'acquisto quando possibile. In negozio, chiedi consiglio. Online, controlla le guide alle taglie precise.

 

2. In base all'attività

Attività Tipo di giubbotto consigliato
Paddle / Kayak Aiuto al galleggiamento (50N)
Vela leggera Giubbotto in schiuma compatto
Navigazione costiera Giubbotto gonfiabile automatico (100-150N)
Alta mare Giubbotto 150-275N con imbracatura e luce

 

3. Budget e trappole da evitare

  • Prezzo medio: da 30 € per gli aiuti al galleggiamento a 200 €+ per i modelli di alta gamma automatici.

  • Attenzione ai modelli non conformi venduti a basso prezzo su alcune piattaforme.

  • Controlla le recensioni dei clienti e privilegia i negozi specializzati.

 

Precauzioni d'uso: cosa sapere

  • Aggiusta sempre correttamente il giubbotto: stringi le cinghie, chiudi le fibbie, controlla il collo e le spalle.

  • Non indossare mai un giubbotto sgonfio (per i modelli automatici) senza ricaricare la cartuccia.

  • Non modificare il giubbotto (aggiunta o rimozione di schiuma, cuciture...)

  • Bambini: usa un giubbotto con cinghia sottocutanea e collo galleggiante per mantenere bene la testa fuori dall'acqua.

 

Manutenzione: assicurare una lunga vita al tuo equipaggiamento

Un giubbotto ben mantenuto può durare 5 a 10 anni a seconda dell'uso.

1. Pulizia

  • Con acqua chiara dopo ogni uscita (soprattutto in acqua salata)

  • Sapone delicato in caso di macchie (no candeggina, né lavatrice)

  • Asciugatura all'aria aperta, all'ombra

2. Stoccaggio

  • In un luogo asciutto, ventilato, senza UV né calore eccessivo

  • Evita sacchetti di plastica chiusi o bauli umidi

3. Manutenzione e sostituzione

  • Verifica ogni stagione le cuciture, cinghie e galleggianti

  • Modello gonfiabile: testa la cartuccia CO₂ ogni 6 mesi, sostituiscila dopo l'uso

  • Sostituisci il tuo giubbotto dopo un forte impatto o un'immersione prolungata, se i materiali diventano fragili, molli o deformati, o se il sistema gonfiabile mostra segni di usura.

 

In sintesi

Scegliere bene il proprio giubbotto di salvataggio significa proteggere la propria vita e quella degli altri in mare, in fiume o in lago. Orca Retail ti offre una gamma completa di giubbotti conformi agli standard di sicurezza, per adulti, bambini e tutte le pratiche nautiche.

Prenditi il tempo di testare, confrontare, mantenere: è un piccolo sforzo per una grande tranquillità mentale

 

SEI APPASSIONATO DI NAUTICA E DI BARCHE SEMIRIGIDE? 

Scopri i nostri prodotti!

 

Per saperne di più sull'universo dei semirigidi:

Articolo precedente Naviguer en Norvège : Guide complet
Articolo successivo Oli motore per semi-rigidi: guida completa