
Navigare sulla costa mediterranea italiana: Guida completa
Introduzione
La costa mediterranea italiana, ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, è un vero paradiso per i diportisti. Città iconiche come Napoli, Positano e Taormina offrono una moltitudine di attività e viste spettacolari, mentre porti accoglienti facilitano l'esplorazione di questa affascinante regione.
Navigare lungo questa costa può rivelarsi un'esperienza tanto piacevole quanto stimolante, con condizioni meteorologiche variabili e correnti da considerare.
Ecco le città-tappa imprescindibili per coloro che desiderano scoprire la costa mediterranea italiana in barca, da nord a sud, passando per la Sicilia e la Sardegna!
Premessa: Cosa sapere prima di navigare in Italia
Permessi necessari
Per navigare in Italia, è obbligatoria una patente nautica nei seguenti casi:
-
Se la barca supera i 24 metri di lunghezza o i 40 CV di potenza;
-
Se si naviga oltre 6 miglia nautiche dalla costa, indipendentemente dalla barca.
Le patenti francesi ed europee (ICC) sono riconosciute. I noleggiatori possono anche richiedere un certificato di competenza e talvolta un'esperienza pregressa in navigazione, soprattutto per le barche a vela.
Meteo e condizioni di navigazione
L'Italia gode di un clima mediterraneo, con condizioni di navigazione ideali tra maggio e ottobre.
Nel mar Tirreno (costa ovest, con la Toscana, Napoli, la Sicilia...), le condizioni sono spesso miti, con venti regolari e mare moderato. Zone come l'arcipelago toscano, la baia di Napoli o le isole Eolie sono molto apprezzate.
In Sardegna, i venti possono essere più sostenuti, in particolare nello stretto di Bonifacio, tra la Sardegna e la Corsica, dove la navigazione richiede maggiore prudenza.
Infrastrutture portuali
L'Italia dispone di un eccellente rete di porti turistici, ben distribuiti lungo tutte le sue coste:
-
Le grandi marine (Genova, Portoferraio, Napoli, Palermo) sono molto ben attrezzate.
-
I porti municipali più piccoli permettono una sosta più autentica, con tariffe più accessibili nelle regioni meno turistiche come la Calabria o la Puglia.
-
I ancoraggi sono numerosi, in particolare intorno alle isole (Capri, Ischia, Elba, Egadi...) e nelle baie tranquille del sud.
Stagionalità
Il periodo migliore per navigare in Italia va da maggio a ottobre.
-
Maggio-giugno e settembre-ottobre offrono un clima piacevole, un mare caldo, poca folla e tariffe più basse.
-
Luglio e agosto sono molto turistici, soprattutto in Toscana, nelle Cinque Terre, o intorno a Capri e Sicilia: è meglio prenotare le marine in anticipo.
-
In aprile o novembre , alcune zone del sud (Sicilia, Calabria) rimangono navigabili, ma i servizi possono essere ridotti.
San Remo
Cosa fare a San Remo?
San Remo, famosa per il suo festival della canzone, offre incantevoli spiagge, giardini lussureggianti e un vecchio porto pittoresco. I visitatori possono esplorare il casino, passeggiare nel mercato della città e scoprire il fascino del centro storico, la Pigna.
Navigare a San Remo
Il porto di San Remo è ben attrezzato e accessibile, offrendo una moltitudine di servizi per i diportisti. Navigando vicino alla costa, potrete ammirare le magnifiche ville e giardini della regione, così come le piccole insenature isolate che invitano a fare il bagno. Il mare è spesso calmo, ma è essenziale monitorare i venti, che possono soffiare fortemente, soprattutto in autunno, quando un vento locale chiamato « marino » può alzarsi.
È consigliato prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione, per garantire il vostro posto nel porto. Attenzione alle zone rocciose e alle correnti vicino alle coste, soprattutto durante i cambiamenti di marea.
Il periodo primaverile, da marzo ad aprile, può anche offrire una navigazione piacevole, con paesaggi fioriti e meno turisti. Approfittatene per esplorare le affascinanti città costiere vicine, come Ospedaletti e Bordighera, accessibili via mare.
Sito internet: Porto di San Remo
Genova
Cosa fare a Genova?
Genova, un porto storico, offre una moltitudine di attività affascinanti, offrendo un'esperienza ricca di storia e sapori.
Iniziate visitando l'Acquario di Genova, uno dei più grandi d'Europa, poi passeggiate nel Porto Antico animato. Esplorate il quartiere storico con i suoi vicoli pittoreschi, la cattedrale di San Lorenzo e la Piazza de Ferrari.
Per continuare la vostra immersione culturale, visitate il Palazzo Ducale, il museo Galata e i Palazzi Rosso e Bianco, che ospitano collezioni d'arte impressionanti.
Godetevi una vista panoramica dal Bigo, una grande ruota panoramica, o passeggiate nei giardini della Villa Durazzo-Pallavicini.
Infine, non perdete l'occasione di assaporare le specialità locali, tra cui il famoso pesto e la focaccia nelle trattorie.
Navigare a Genova
Il porto di Genova è uno dei più grandi d'Italia e offre numerose strutture per i diportisti, inclusi servizi di riparazione e manutenzione. A causa del traffico marittimo intenso e della vicinanza di altri grandi navi, è fortemente consigliato pianificare il vostro arrivo e prenotare un posto in anticipo, soprattutto in alta stagione.
Navigando vicino a Genova, potrete esplorare siti emblematici come la magnifica corniche di Portofino e le affascinanti insenature della regione. Tuttavia, attenzione ai forti correnti e ai venti mutevoli, che possono verificarsi, in particolare in primavera e in autunno. Si consiglia di essere vigili durante la navigazione vicino ai moli e di rispettare le zone riservate ai traghetti e ai cargo.
Sito web: Porto di Genova
Livorno
Cosa fare a Livorno?
Livorno, un importante porto della Toscana, è celebre per i suoi canali pittoreschi e la sua atmosfera marittima. Oltre a gustare frutti di mare freschi nei ristoranti del porto, i visitatori possono esplorare il Forte della Vittoria e il Forte di San Jacopo, che offrono splendide viste sul mare.
Il mercato centrale, Mercato delle Vettovaglie, è un must per assaporare specialità locali come il pane toscano e il vino Chianti. Passeggiate lungo le Terrazze Mascagni, una passeggiata sul mare con viste panoramiche, ideale per un picnic o una passeggiata romantica.
Per gli amanti dell'arte, la città ospita diversi musei, tra cui il Museo Civico Giovanni Fattori, dedicato all'arte toscana del XIX secolo. Infine, non dimenticate di esplorare le spiagge vicine, come la spiaggia di Calambrone, o di fare un'escursione verso l'isola d'Elba, facilmente raggiungibile in traghetto da Livorno.
Navigare a Livorno
Il porto di Livorno è ben servito e offre servizi completi per i diportisti, inclusi impianti di riparazione e punti di rifornimento. Le condizioni di navigazione sono generalmente favorevoli, ma è cruciale monitorare le correnti, in particolare durante l'ingresso nel porto, che possono essere potenti a seconda delle maree e delle condizioni meteorologiche.
Navigando intorno a Livorno, potrete esplorare la costa toscana, con le sue magnifiche spiagge e le sue insenature nascoste, oltre alla affascinante isola d'Elba nelle vicinanze. Attenzione però alle zone rocciose e ai passaggi stretti vicino al porto.
Il periodo dalla fine della primavera all'inizio dell'autunno è ideale per la navigazione, ma il vento di Autan può a volte soffiare forte, soprattutto in estate. Ricordate di controllare le previsioni meteorologiche prima di partire.
Sito web: Porto di Livorno
Fiumicino - Roma
Cosa fare a Fiumicino?
Fiumicino, sebbene principalmente conosciuto per il suo aeroporto, offre molto di più ai visitatori. Godetevi le spiagge di sabbia dorata come quelle di Focene e dell'Isola Sacra , ideali per rilassarsi o praticare sport acquatici. La città è piena di ristoranti di frutti di mare dove potrete gustare specialità locali, come gli spaghetti alle vongole.
Il parco naturale del Litorale Romano è un must, con i suoi sentieri escursionistici e le sue zone umide ricche di fauna. Potete anche esplorare le rovine archeologiche di Portus, un antico porto romano, che offre un affascinante scorcio sulla storia della regione.
Per un'esperienza autentica, visitate il mercato locale, dove potrete acquistare prodotti freschi e scoprire la vita quotidiana degli abitanti. Infine, non perdete una escursione in barca sul fiume Tevere, che permette di ammirare la bellezza naturale dei dintorni.
Navigare a Fiumicino
Il porto di Fiumicino è ben attrezzato per accogliere i diportisti, offrendo vari servizi come impianti di rifornimento e opzioni di riparazione. Tuttavia, i navigatori devono prestare particolare attenzione alle maree e alle correnti, a causa della vicinanza delle foci dei fiumi Tevere e Arrone, che possono influenzare le condizioni di navigazione.
Navigando vicino a Fiumicino, potrete esplorare le affascinanti spiagge della regione e scoprire siti storici nelle vicinanze, come il parco archeologico di Ostia Antica.
Si consiglia di essere prudenti durante l'avvicinamento al porto, soprattutto in caso di nebbia o condizioni meteorologiche mutevoli. Il periodo migliore per navigare è da maggio a settembre, quando il tempo è più mite e le acque più calme.
Sito internet : Porto di Fiumicino
Napoli
Cosa fare a Napoli ?
Napoli, vibrante e autentica, è una città ricca di storia e cultura. I visitatori possono iniziare esplorando il Museo archeologico nazionale, che ospita tesori di Pompei e Ercolano. Non perdete la maestosa cattedrale di Napoli, dove si trova il famoso reliquiario di San Gennaro. Per gli amanti dell'arte, il Palazzo Reale e il Teatro di San Carlo, uno dei più antichi teatri d'opera d'Europa, meritano una visita.
Godetevi una passeggiata lungo il Lungomare, con le sue viste spettacolari sulla baia e il Castel dell'Ovo, e non dimenticate di gustare un caffè tradizionale in uno dei caffè storici della città.
La cucina napoletana è un vero emblema della città; assaggiate la famosa pizza napoletana in pizzerie tradizionali come Da Michele o Sorbillo.
Vicino a Napoli, il Vesuvio offre escursioni emozionanti, e le rovine di Pompei e Ercolano sono siti affascinanti da esplorare.
Navigare a Napoli
Il porto di Napoli è uno dei più grandi d'Italia e offre numerosi servizi per i diportisti. Sebbene sia generalmente accessibile, il traffico marittimo può essere intenso , soprattutto in estate, il che rende essenziale pianificare il vostro arrivo.
Navigando intorno a Napoli, potrete scoprire paesaggi spettacolari, tra cui il famoso Vesuvio e le isole di Capri e Ischia, accessibili in barca.
Attenzione alle correnti vicino ai moli e alle condizioni di navigazione che possono cambiare rapidamente, soprattutto durante le tempeste. Il periodo da maggio a settembre è ideale per la navigazione, ma la primavera e l'autunno possono offrire condizioni più miti con meno turisti.
Sito internet: Porto di Napoli
Positano
Cosa fare a Positano?
Positano è famosa per le sue case colorate a terrazze che scendono a cascata verso il mare, creando un quadro pittoresco mozzafiato. I visitatori possono rilassarsi sulle spiagge di sabbia, come Spiaggia Grande, o esplorare calette più isolate come Fornillo.
Il centro città affascinante è ricco di negozi artigianali dove potete trovare abbigliamento in lino, ceramiche e souvenir fatti a mano. Prendetevi il tempo per passeggiare nei vicoli stretti, dove ogni angolo rivela panorami mozzafiato sul Mar Mediterraneo.
Non perdete l'occasione di assaporare la cucina locale, in particolare i piatti di frutti di mare e le specialità come gli gnocchi alla Sorrentina in uno dei ristoranti sul mare.
Per gli amanti delle escursioni, i sentieri costieri, come il Sentiero degli Dei, offrono viste spettacolari sulla Costiera Amalfitana.
Infine, un'escursione in barca verso le isole di Capri o di Li Galli è un modo ideale per scoprire questa regione mozzafiato.
Navigare a Positano
Il porto di Positano è piccolo e spesso completo, soprattutto in alta stagione, il che rende essenziale pianificare. È consigliabile arrivare presto per garantire un posto, o considerare porti vicini come Praiano in caso di forte affluenza.
Navigando intorno a Positano, potrete ammirare le sue famose case colorate che dominano il mare ed esplorare le magnifiche calette e spiagge circostanti. Le acque possono essere agitate, soprattutto con tempo ventoso, quindi è cruciale controllare le previsioni meteorologiche prima di partire.
Il periodo da maggio a settembre è ideale per godere della navigazione, ma tenete presente che il traffico marittimo può aumentare durante l'estate.
Sito internet: Porto di Positano
Salerno
Cosa fare a Salerno?
Salerno è una città dinamica con un ricco patrimonio storico e culturale. I visitatori possono esplorare il suo affascinante centro storico, dove si trovano magnifiche strade lastricate e edifici medievali . La cattedrale di Salerno, con la sua impressionante facciata e il suo chiostro, è un must da non perdere.
Le spiagge locali, come quelle di Santa Teresa, offrono un ambiente ideale per rilassarsi al sole o fare il bagno nelle acque cristalline. Non perdere il Giardino della Minerva, un magnifico giardino botanico che offre viste panoramiche sulla città e sul mare.
Per gli amanti dell'arte, il Museo Archeologico Provinciale presenta collezioni affascinanti dell'epoca romana.
Infine, Salerno è un eccellente punto di partenza per esplorare la Costiera Amalfitana, con escursioni in barca verso destinazioni pittoresche come Amalfi e Positano.
Goditi anche la gastronomia locale, con specialità come le paste alla moda di Salerno e il famoso limoncello.
Navigare a Salerno
Il porto di Salerno è ben attrezzato e offre strutture moderne per i diportisti. Le condizioni di navigazione sono generalmente favorevoli, ma è cruciale rimanere vigili di fronte alle correnti, soprattutto durante l'ingresso nel porto, che possono essere influenzate dalle maree e dal vento.
Navigando vicino a Salerno, potrai esplorare la magnifica Costiera Amalfitana, con i suoi affascinanti villaggi arroccati e i suoi paesaggi costieri mozzafiato. Le acque calme e cristalline rendono questa regione ideale per il nuoto e le immersioni.
Il periodo da maggio a settembre è particolarmente apprezzato per la navigazione, ma l'inizio dell'autunno offre anche giornate piacevoli con meno turisti.
Sito internet : Porto di Salerno
Tropea
Cosa fare a Tropea?
Tropea, perla della Calabria, è famosa per le sue spiagge di sabbia fine e il suo patrimonio storico. Le spiagge di Tropea, come quella di Michelino, sono ideali per fare il bagno e godersi il sole.
Esplora il centro storico, con le sue pittoresche stradine e le case colorate che si affacciano sul mare Tirreno. Non perdere la maestosa chiesa di Santa Maria dell'Isola, arroccata su un promontorio e che offre viste mozzafiato.
Per una fuga, considera di fare un'escursione in barca verso le isole Eolie o di visitare i vicini affascinanti villaggi costieri, come Pizzo e Capo Vaticano.
Per gli amanti della gastronomia, Tropea è rinomata per le sue cipolle dolci, una specialità locale da gustare in vari piatti tradizionali. Non partire senza provare un gelato artigianale in una delle numerose gelaterie del centro città.
Navigare a Tropea
Il porto di Tropea è un punto di accesso ideale per i diportisti che desiderano esplorare la costa calabrese. Sebbene il porto sia generalmente ben protetto, è consigliabile controllare le condizioni meteorologiche, poiché il mare può essere capriccioso, soprattutto in autunno e in primavera.
Navigando lungo la costa, scoprirete paesaggi spettacolari, calette isolate e spiagge magnifiche. Il periodo da maggio a settembre è ideale per la navigazione, offrendo condizioni clementi e panorami mozzafiato.
Sito internet: Porto di Tropea
Taormina (Sicilia)
Cosa fare a Taormina?
Taormina è un vero gioiello della Sicilia, celebre per il suo teatro antico, che offre una vista mozzafiato sull'Etna e sul mare Ionio.
I visitatori possono assistere a spettacoli all'aperto ammirando il paesaggio circostante. Passeggiate nei giardini della Villa Comunale, un'oasi di pace dove potrete scoprire una varietà di piante mediterranee e godere di panorami magnifici.
Esplorate il pittoresco centro città con le sue stradine lastricate, le eleganti boutique e i caffè affascinanti. Non perdete il Corso Umberto, la via principale, ricca di negozi di souvenir e specialità locali. Le spiagge vicine, come Isola Bella, sono perfette per un bagno rinfrescante o per rilassarsi al sole.
Per gli amanti della storia, la cattedrale medievale di Taormina e il Palazzo Corvaja sono luoghi affascinanti da visitare. Infine, non mancate di gustare piatti siciliani tradizionali nei ristoranti locali, come gli arancini o i cannoli, per un'esperienza culinaria indimenticabile.
Navigare a Taormina
Il porto più vicino a Taormina è Giardini Naxos, che è ben attrezzato e molto popolare tra i diportisti. Questo porto offre numerosi servizi, comprese strutture di riparazione e opzioni di rifornimento. Le condizioni di navigazione possono essere piacevoli in estate, ma è essenziale monitorare il vento proveniente dall'Etna, che può creare cambiamenti rapidi nelle condizioni marittime.
Navigando intorno a Giardini Naxos, avrete l'opportunità di ammirare la bellezza naturale della costa siciliana, oltre a viste spettacolari sul famoso vulcano Etna. Prendere il tempo per esplorare le piccole calette e le spiagge della regione è anche raccomandato.
Il periodo da maggio a settembre è ideale per navigare, ma prestate attenzione alle previsioni meteorologiche e ai possibili venti forti.
Sito internet: Porto di Giardini Naxos
Cefalù (Sicilia)
Cosa fare a Cefalù?
Cefalù è un affascinante villaggio medievale che incanta con le sue pittoresche stradine e la sua calda atmosfera. I visitatori possono ammirare la maestosa cattedrale normanna, classificata come patrimonio mondiale dell'UNESCO, con i suoi magnifici mosaici. Passeggiate per le strade lastricate, dove troverete negozi artigianali e caffè accoglienti.
La spiaggia di Cefalù è una delle più belle della Sicilia, ideale per rilassarsi al sole o fare il bagno nelle acque cristalline. Per gli amanti delle escursioni, la salita al Rocca di Cefalù offre un'esperienza indimenticabile; la cima offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sul mare.
Non perdete l'occasione di assaggiare le specialità locali nei ristoranti, tra cui piatti di pesce fresco e dolci tipici come la cassata. Infine, esplorate il vecchio porto e le sue barche da pesca colorate per un'immersione autentica nella vita locale.
Navigare a Cefalù
Il porto di Cefalù è piccolo ma offre un buon riparo ai diportisti, con servizi essenziali per le necessità di base. È consigliabile arrivare presto in alta stagione per garantire un posto, poiché il porto può riempirsi rapidamente.
I navigatori devono prestare attenzione alle correnti, soprattutto durante i cambi di marea, che possono influenzare l'ingresso e l'uscita dal porto. Navigando intorno a Cefalù, potrete ammirare i paesaggi spettacolari della costa siciliana e le superbe scogliere circostanti. Il periodo da maggio a settembre è ideale per la navigazione, ma assicuratevi di controllare le previsioni meteorologiche, poiché i venti possono essere variabili.
Sito internet: Porto di Cefalù
Palermo (Sicilia)
Cosa fare a Palermo?
Palermo, la capitale della Sicilia, è un vero tesoro culturale, ricco di storia e tradizioni. I visitatori possono iniziare esplorando la cattedrale di Palermo, un capolavoro architettonico che combina diversi stili, dal normanno al barocco. Non perdetevi nemmeno il Palazzo dei Normanni, che ospita la magnifica Cappella Palatina, ornata da splendidi mosaici.
Immergetevi nell'animazione dei mercati locali, come il Mercato di Ballarò e il Mercato del Capo, dove potrete scoprire prodotti freschi, spezie e specialità siciliane. Passeggiate per le strade storiche per ammirare le chiese barocche, come la Martorana e San Cataldo, con le loro cupole colorate.
Gli amanti dell'arte non dovrebbero perdere il museo regionale d'arte moderna e contemporanea, così come il museo archeologico regionale.
Infine, gustate la cucina locale nelle trattorie, assaporando piatti emblematici come gli arancini, le paste alla Norma e il famoso cannolo per un'esperienza gastronomica indimenticabile.
Navigare a Palermo
Il porto di Palermo è ben sviluppato e offre servizi moderni per i diportisti. Le condizioni di navigazione sono generalmente favorevoli, ma è importante informarsi sui movimenti dei traghetti.
Navigando intorno a Palermo, potrete esplorare i meravigliosi paesaggi costieri della Sicilia, così come le sue spiagge idilliache e le sue insenature nascoste.
Il periodo da maggio a settembre è particolarmente apprezzato per la navigazione, offrendo un clima mite e acque calme. Tuttavia, rimanete attenti alle previsioni meteorologiche, poiché il vento può a volte soffiare forte in estate.
Sito internet: Porto di Palermo
Cagliari (Sardegna)
Cosa fare a Cagliari?
Cagliari, la soleggiata capitale della Sardegna, è un vero crocevia di storia e bellezza naturale. I visitatori possono iniziare la loro esplorazione dal quartiere storico di Castello, dove scopriranno vicoli stretti, case medievali e panorami mozzafiato sulla città e sul mare. Non perdete la cattedrale di Santa Maria e il museo archeologico, che ospita preziose collezioni sulla storia sarda.
Per una pausa rilassante, dirigetevi verso la spiaggia di Poetto, famosa per la sua sabbia fine e le sue acque cristalline. È il luogo ideale per fare il bagno o godersi una passeggiata lungo il lungomare, arricchito da bar e ristoranti.
Gli amanti della buona cucina apprezzeranno la gastronomia locale: gustate piatti tradizionali come il porceddu (maialino da latte arrosto) e i culurgiones (ravioli sardi), senza dimenticare le delizie dolci come il sebadas. Infine, esplorate il mercato di San Benedetto per scoprire prodotti freschi e artigianali tipici della regione.
Navigare a Cagliari
Il porto di Cagliari è un porto moderno con infrastrutture di qualità per i diportisti, inclusi servizi di rifornimento, sicurezza e riparazione. La città è un punto di partenza ideale per esplorare le magnifiche coste della Sardegna, in particolare le famose spiagge di Poetto e di Villasimius. Cagliari è anche un eccellente punto di accesso per escursioni verso l'arcipelago della Maddalena, famoso per i suoi paesaggi incredibili e le sue acque turchesi.
Tuttavia, i navigatori devono prestare attenzione ai venti capricciosi, soprattutto quelli provenienti da est, che possono creare condizioni difficili, in particolare raffiche imprevedibili nel Golfo di Cagliari.
In estate, il porto può essere molto frequentato, soprattutto durante eventi nautici o festival locali.
Sito internet: Porto di Cagliari
SEI APPASSIONATO DI NAUTICA E DI BARCHE SEMIRIGIDE?
- Tessuti Hypalon di Riparazione
- Prodotti di manutenzione, collanti, serbatoi flessibili, bande di protezione
Leggi di più sull'universo dei semi-rigidi: